La magnetoterapia per la cervicale è uno dei trattamenti sempre più interessanti per curare il dolore e le patologie legate a questa particolare zona del corpo.
Viene preferita per la non invasività, così come per l’assenza (o quasi) di effetti collaterali e, cosa non da poco, per la sua semplicità di esecuzione.
In questo approfondimento esploreremo tutto ciò che ruota attorno alla magnetoterapia per la cervicale, dalle patologie curabili, a come usarla e se è possibile eseguirla a casa, comodamente.
- Cervicale e magnetoterapia: come curare la cervicalgia
- Principali patologie e disturbi della cervicale
- Sintomi e prevenzione
- Come usarla? A che frequenza?
- Magnetoterapia cervicale a casa: si può fare?
- Effetti collaterali
- Cosa dice la scienza
Cervicale e magnetoterapia: come curare la cervicalgia
Quasi sempre, con la parola cervicale si fa riferimento a tutti i disturbi e le patologie del caso, senza considerare che la cervicale non è una malattia, ma una zona del corpo.
Un termine generico ma corretto da utilizzare è, piuttosto, cervicalgia, ovvero un dolore cervicale.
Sì, perché a prescindere dalla patologia che si ha, il dolore è purtroppo una costante, che a volte si presenta anche in maniera molto violenta.
Per curare la cervicalgia, la magnetoterapia può essere utilizzata come terapia singola o completare ad un trattamento farmacologico, mirato a lenire il dolore e a ridurre l’infiammazione.
Ciò consente, al di là dell’effetto analgesico, di ridurre la rigidità della zona del collo, migliorando la mobilità e la qualità della vita del paziente.
Inoltre, grazie alla stimolazione del microcircolo sanguigno, ne traggono beneficio sia i muscoli, che il rinnovamento cellulare.
Principali patologie e disturbi della cervicale
Quali sono le patologie ed i disturbi che può curare la magnetoterapia alla cervicale?
Tutti, praticamente.
Come anticipato, proprio per la sua versatilità e per la non invasività del trattamento, la magnetoterapia può essere usata per tutti i tipi di dolori ed infiammazioni associate di tipo muscolo scheletrico.
Ad esempio, la magnetoterapia per l’artrosi cervicale è perfetta, così come lo è per la spondilosi cervicale e così via.
Per essere più precisi, ecco un elenco delle principali problematiche che può curare la terapia con i magneti:
- Cervicalgia
- Artrosi cervicale
- Spondilosi cervicale
- Ernia cervicale
- Cervicobrachialgia
- Dolore al collo
- Rigidità muscolare nella zona del collo e delle spalle
- Emicrania e dolore alla testa di tipo cervicale
- Ernia del disco (strettamente legata alla cervicale)
Queste sono solo alcune delle patologie legate alla cervicale, ma ciascuna di loro può portare disturbi e problemi importanti anche ad altre zone del corpo.
Infatti, il tratto cervicale è una sorta di “colonna” del benessere dell’uomo, che se sollecitata – anche a causa di traumi – può provocare una specie di reazione a catena di disturbi e dolori di varia entità.
Sintomi e prevenzione
Fra i sintomi più diffusi circa la cervicale abbiamo:
- Dolore localizzato nella zona del collo e delle spalle
- Torcicollo
- Mal di testa o emicrania
- Dolori alle braccia e alle mani, anche con formicolio
- Dolore alle gambe, anche con formicolio
- Tensione muscolare localizzata
- Vertigini
- Dolore nella zona del petto e della schiena
- Acufeni
- Sensazione di stanchezza generalizzata
Tutti questi sintomi possono essere curati attraverso un ciclo mirato di magnetoterapia alla cervicale, ma anche la prevenzione e il cambio delle abitudini sbagliate hanno un loro peso importante.
In particolar modo, è bene considerare di adottare nuovi stili di vita evitando le posture sbagliate (soprattutto quelle in ufficio o quando si naviga con lo smartphone), usando cuscini e supporti mirati per la cervicale, e facendo sport adeguati per rinforzare i muscoli.
Come usarla? A che frequenza – Gauss?
Una delle domande più comuni che sentiamo è quella relativa a come usare la magnetoterapia per la cervicale, a che frequenza impostarla.
A questa domanda può rispondere solo e soltanto il tuo medico curante, ovvero lo specialista che prescrive la terapia anche se normalmente i gauss a cui viene utilizzata sono 30 per le fasce e 50 per i tappetini magnetici.
Infatti, che si tratti di un reumatologo, un fisiatra o un fisioterapista, è solo una figura medica specializzata che può fornirti tutte le indicazioni personalizzate su come usarla e a che frequenza impostare la magnetoterapia.
Naturalmente, il tutto sarà definito in base ad una preventiva anamnesi e al disturbo specifico del paziente.
In relazione a ciò, il medico dovrà anche stabilire la durata di ogni singola seduta, nonché il numero totale di sedute.
Tieni presente che, sebbene i primi miglioramenti si hanno in tempi brevi, in realtà la magnetoterapia è un trattamento che va sul medio lungo periodo, assicurando però una risoluzione sostanziale dei problemi.
Magnetoterapia cervicale a casa: si può fare?
Assolutamente sì.
Anzi, la magnetoterapia per la cervicale a casa è sempre consigliata, perché è possibile eseguire i trattamenti da soli, grazie a macchinari di ultima generazione come quello che la nostra società noleggia per l’uso domiciliare (in questo caso di dovrà utilizzare il programma numero 4 specifico per la cervicale).
Basterà solo seguire le indicazioni fornite dal proprio medico, mentre la seduta potrà essere eseguita in ogni momento della giornata, anche mentre si dorme (se lo si trova più comodo).
Magnetoterapia cervicale effetti collaterali
Essendo una terapia molto sicura non sono stati mai evidenziati effetti collaterali dell’applicazione dei campi magnetici CEMP alle problematiche della cervicale che è quindi da ritenersi sicura ed efficace.
Cosa dice la scienza
Sono innumerevoli gli studi sulla magnetoterapia per curare la cervicale, ciascuno definito da precise e rigorose ricerche ed approfondimenti sul caso.
Uno studio interessante, che vale la pena menzionare, è quello pubblicato sul National Libray of Medicine a cura del reumatologo inglese Allan I Binder del Lister Hospital di Stevenage, nel Regno Unito.
Qui vengono analizzati i vari modi ed i risultati ottenuti circa il trattamento del dolore al collo. Naturalmente, si parla nello specifico anche dei risultati positivi ottenuti dall’uso della magnetoterapia per la cervicale sia da sola, che in concomitanza di altre terapie.