Fra i molteplici impieghi di successo di questo trattamento, troviamo l’applicazione della magnetoterapia per la ricostruzione della cartilagine al ginocchio.
Questo tessuto è di fondamentale importanza per la mobilità e la funzionalità articolare, dunque non deve stupire che la sua usura o lesione possa compromettere anche seriamente la qualità della vita del paziente.
Grazie alla magnetoterapia per la ricostruzione della cartilagine al ginocchio si è compiuto un grande passo avanti nella cura del problema, così come delle eventuali altre patologie causate proprio dalla sua usura.
In questo approfondimento parleremo del ruolo della terapia dei magneti, come funziona e quali sono i benefici che apporta al paziente.
- Che cos’è la cartilagine del ginocchio
- Come e perché si lesiona
- Magnetoterapia cartilagine ginocchio: come funziona?
- Benefici
- Altre patologie al ginocchio curabili
- Cosa dice la scienza
Che cos’è la cartilagine del ginocchio
Prima di parlare di come funziona la magnetoterapia per la ricostruzione della cartilagine del ginocchio, dedichiamo un breve focus proprio alla cartilagine.
Il ginocchio è di per sé un’articolazione complessa, costituita da legamenti, tendini, muscoli, ossa e cartilagini.
Quest’ultime sono presenti in diverse zone dell’articolazione, ovvero su femore, tibia e sulla rotula.
Già da tale indicazione, si riesce ad immaginare l’importanza che ricopre la cartilagine del ginocchio, in quanto consente non solo il corretto funzionamento del ginocchio in sé, ma è anche capace di:
- Fungere da ammortizzatore del ginocchio e di eventuali colpi
- Ridurre l’attrito fra le varie componenti del ginocchio, durante i movimenti
- Migliorare la distribuzione del peso del soggetto
Come e perché si lesiona
Possono esserci molteplici motivi per i quali la cartilagine del ginocchio si usura o si lesiona, ma tutti conducono ad un insieme di problemi che, se trascurati, possono gravare non di poco sul paziente e la sua qualità della vita.
Più nello specifico, la cartilagine subisce una lesione a causa di:
- Età: è tipica la gonartrosi, ovvero l’artrosi del ginocchio, che vede la cartilagine consumata in seguito alla normale usura quotidiana. Non è un caso che la gonartrosi si presenti intorno ai 55/60 anni
- Traumi di varia entità: situazione che può presentarsi nel soggetto di qualunque età
- Sovraccarichi dell’articolazione: è una condizione tipica dei soggetti in sovrappeso e degli sportivi, che provoca un’usura della cartilagine precoce
- Predisposizione genetica: alcuni soggetti possono presentare una conformazione anomala del ginocchio, come ad esempio la rotula non perfettamente in asse. Ciò provoca un movimento sbagliato dell’articolazione, che va a gravare sulla cartilagine
Magnetoterapia cartilagine ginocchio: come funziona?
La magnetoterapia per la ricostruzione della cartilagine del ginocchio va ad agire in maniera indolore e non invasiva sul paziente.
Può essere impiegata in qualunque stadio dell’usura della cartilagine, dal I al IV stadio, anche se è preferibile agire quanto prima sul problema per ottenere risultati più rapidi.
Inoltre, cosa da non sottovalutare, anche in seguito ad un intervento per la ricostruzione della cartilagine del ginocchio, la magnetoterapia può essere adottata come terapia di supporto.
I magneti andranno posizionati sul ginocchio interessato, sistemati così come prescritto dal medico curante e seguendo le caratteristiche dell’apparecchio (fascia o singoli solenoidi).
Anche in merito alla durata, all’intensità e alla frequenza di ogni seduta e dell’intero ciclo terapico, sarà lo specialista medico a fornire tutte le indicazioni del caso: mai procedere col fai da te.
Benefici
In questo frangente, è molto importante definire quelli che sono i benefici che la magnetoterapia per la ricostruzione della cartilagine del ginocchio apporta.
Per primo, spicca certamente l’azione antalgica, ovvero agisce sul dolore tipico al ginocchio, riducendolo.
Ciò è possibile grazie al miglioramento della circolazione sanguigna, che contribuisce a dare maggiore forza ai tessuti presenti intorno alla cartilagine, così da darle “nutrimento”.
A ciò si affianca una maggiore produzione di endorfine, gli antidolorifici naturali prodotti dal nostro corpo.
L’azione dei magneti va ad agire anche sull’infiammazione del ginocchio, attraverso l’inibizione dei mediatori infiammatori e la modulazione delle risposte immunitarie.
Naturalmente, la magnetoterapia per la ricostruzione della cartilagine del ginocchio va a lavorare anche sulla stimolazione della rigenerazione tissutale, favorendo una maggiore ossigenazione dei tessuti stessi e una più rapida guarigione.
Altre patologie al ginocchio curabili
Sebbene qui ci siamo concentrati solo sull’azione della magnetoterapia nella ricostruzione della cartilagine del ginocchio, per dovere di cronaca precisiamo che tale trattamento può essere applicato anche ad altre patologie e disturbi relativi al ginocchio.
Infine, cosa da non sottovalutare, questa terapia agisce anche a livello di rilassamento muscolare, in quanto va a lenire l’eventuale gonfiore associato e a rilassare i muscoli.
Come ad esempio:
- Osteoartrite
- Condropatia rotulea
- Distorsione
- Lesione dei legamenti e/o del menisco
- Tendinite
- Dolori generici muscolo scheletrici
Cosa dice la scienza
Uno studio italiano pubblicato su PubMed ci offre un’interessante prospettiva su come la magnetoterapia per la ricostruzione della cartilagine del ginocchio abbia un peso notevole nell’ambito della biofisica articolare.
La ricerca ha visto in campo un lavoro congiunto operato dal Dipartimento di Neuroscienze e Organi di Senso (Sezione di Ortopedia) dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e del Centro Nazionale per le Sostanze Chimiche, i Prodotti Cosmetici e la Tutela dei Consumatori dell’Istituto Nazionale della Sanità italiano.
I risultati hanno confermato la magnetoterapia come una valida opzione per la gestione dei problemi articolari al ginocchio, anche a livello di conservazione e ricostruzione della cartilagine.