La sindrome di Tietze è una condizione particolarmente rara che, proprio per tale specificità, può risultare difficile da individuare.
Senza una diagnosi differenziale, viene spesso confusa con altre patologie di ordine cardiaco o polmonare, che presentano sintomi simili.
Sebbene ad oggi non vi siano ancora tutte le informazioni necessarie per definire le cause della sindrome di Tietze, molto è stato fatto in termini di cure e terapie possibili e, fra queste, spiccano i trattamenti con la magnetoterapia.
In questo approfondimento parleremo di tutto ciò che ruota attorno a tale patologia, dai sintomi alle cure naturali e non, con in più un focus dettagliato circa l’impiego di un trattamento di magnetoterapia per la sindrome di Tietze quale cura performante e non invasiva.
Sindrome di Tietze: sintomi principali ed epidemiologia
Questa patologia di tipo infiammatorio interessa quasi sempre una singola articolazione, generalmente le costole superiori, ovvero la terza e la quarta costola di uno dei lati della cassa toracica.
Fra i sintomi della sindrome di Tietze più comuni abbiamo sia il dolore in aree specifiche, che il gonfiore e la rigidità associati.
Più nel dettaglio, il dolore si presenta nella zona del petto, ma può irradiarsi anche alle spalle e alle braccia, soprattutto quando il soggetto effettua dei movimenti e/o è sottoposto ad una pressione sulla zona interessata.
Il gonfiore, invece, è evidente nella zona delle cartilagini costali, palpabile, e può essere presente sia in forma molle, che più dura al tatto.
Infine, un altro sintomo è la rigidità, che interessa l’intera area toracica e può essere più intensa soprattutto al risveglio del paziente.
Chi è colpito dalla Sindrome di Tietze
Anche l’epidemiologia della Sindrome di Tietze è ancora poco nota.
In genere, può colpire qualunque tipo di soggetto e a qualunque età, anche se si nota una lieve ma maggiore incidenza nelle persone di età compresa fra i 20 e i 40 anni.
Come viene diagnosticata
Per effettuare una diagnosi puntuale, si fa chiaramente riferimento ai sintomi della Sindrome di Tietze, ovvero alla loro presenza di uno o più di questi disturbi assieme.
Di fatto, oltre all’esame clinico, è molto importante effettuare degli esami diagnostici specifici, che aiuteranno il medico ad effettuare una definitiva diagnosi differenziale.
Oltre ai classici esami del sangue, solitamente, gli esami diagnostici da effettuare sono:
- Scintigrafia ossea: indicata per evidenziare problematiche ossee
- Risonanza magnetica o tomografia computerizzata: utili per valutare lo stato dei tessuti molli e delle ossa
- Radiografia toracica: grazie a questo esame, vengono esclusi problemi come le fratture costali e le patologie legate ai polmoni (come ad esempio la pleurite)
- Ecografia: mira ad evidenziare lo stato dell’infiammazione o il gonfiore presente nei tessuti molli
Naturalmente, sarà il medico curante a valutare se e quali esami è meglio sottoporsi, in base al caso specifico.
Perché parliamo di diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale è uno step decisivo per individuare la sindrome di Tietze e fornire una terapia adeguata.
È importante soprattutto perché questa patologia viene spesso confusa con altre malattie, come ad esempio la costocondrite, dalla quale si differenzia per l’assenza – solitamente visibile – del gonfiore costale.
Cause e fattori di rischio della malattia
Come si è precisato in apertura, le cause della sindrome di Tietze non sono del tutto note.
Di certo, si fa sempre più spazio che la causa principale – o almeno una di queste – sia un trauma, così come riporta anche uno studio del 2023, pubblicato su PubMed e realizzato dall’Istituto per la salute e la sicurezza sul lavoro e il Dipartimento di Reumatologia di Tunisi, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina del Lavoro e il Dipartimento di Radiologia di Sfax.
Tale studio evidenzia la presenza della Sindrome di Tietze post traumatica in un uomo di 35 anni, a seguito di un incidente sul lavoro.
Oltre a traumi e micro traumi, altri fattori di rischio e cause della Sindrome di Tietze potrebbero essere i seguenti:
- Processi infiammatori: provocati da infezioni o da patologie autoimmuni, che andrebbero a aumentare il rischio di predisposizione alla sindrome
- Stress meccanico: talune sollecitazioni eccessive della zona toracica o anche i movimenti ripetitivi, causati da alcune tipologie di lavoro e/o abitudini, potrebbero provocare l’infiammazione costale
- Predisposizione genetica: è un fattore di rischio non conclamato, ma non di rado è stata verificata la presenza della sindrome di Tietze in più soggetti appartenenti alla stessa famiglia
Cure tradizionali e cure naturali per la sindrome di Tietze
In merito alle cure per la Sindrome di Tietze, vanno contemplate terapie sia tradizionali, che naturali, a seconda del singolo caso e della gravità dell’infiammazione.
Di certo, parliamo di trattamenti di natura conservativa, che puntano ad alleviare i sintomi e che, in gran parte dei casi, hanno risultati ottimali in un periodo di tempo medio-lungo.
Cure tradizionali
Fra le cure tradizionali, ovvero le cure per la sindrome di Tietze che includono farmaci e/o terapie specifiche abbiamo:
- Assunzione di FANS (antinfiammatori non steroidei) per la riduzione del dolore e dell’infiammazione
- Applicazioni di ghiaccio o di capsule calde sulle zone interessate, per ridurre il dolore e il gonfiore. In alcuni casi, i medici possono consigliare un’alternanza di caldo/freddo sulla zona
- Iniezioni di cortisone o addirittura di lidocaina per i casi più gravi, così da sfiammare la zona interessata in maniera più aggressiva
- Esercizi fisici specifici per rafforzare la parete toracica
Cure naturali
In merito alle cure naturali per la sindrome di Tietze abbiamo:
- Riposo forzato del soggetto e, chiaramente, un cambio delle abitudini critiche che hanno sviluppato l’infiammazione (quando e se possibile)
- Integratori come curcuma e zenzero (ed altri) per ridurre l’infiammazione in maniera naturale
- Cambio di alimentazione, abbracciando una dieta di tipo antinfiammatorio
- Esercizi di respirazione e rilassamento, ideali per riacquistare una buona mobilità toracica
- Trattamento con la magnetoterapia per ridurre il dolore e l’infiammazione stessa in maniera non invasiva, ovvero senza dover assumere farmaci “importanti” e che non tutti i soggetti riescono a tollerare bene
Anche qui, è molto importante ricordare che il tipo di terapia per la sindrome di Tietze da scegliere è a sola decisione e discrezione del medico curante che, in base all’anamnesi del paziente, potrà fornire il giusto protocollo da seguire.
Trattamento di magnetoterapia: perché è la scelta ideale
Il trattamento di magnetoterapia per la Sindrome di Tietze si rivela una scelta ideale quanto innovativa, per molteplici fattori.
Come sicuramente sai, la magnetoterapia sfrutta i campi magnetici a bassa frequenza per curare moltissime patologie e lo fa in maniera non invasiva, senza dolore e senza assumere nulla: un vantaggio non da poco.
È poi una terapia per la Sindrome di Tietze che può essere eseguita comodamente a casa, utilizzando un dispositivo portatile: basta settare i parametri adatti al proprio caso e applicarla alla zona interessata: tutto qui.
Inoltre, la magnetoterapia non ha alcun effetto collaterale e può essere usata senza problemi dalla maggior parte dei soggetti, ad eccezione solo dei portatori di pacemaker, i soggetti oncologici e le donne in gravidanza.
Nello specifico, per la sindrome di Tietze un trattamento di magnetoterapia è utile per:
- Ridurre l’infiammazione: attraverso il miglioramento del microcircolo, favorisce un maggior apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti infiammati, facilitando l’eliminazione sia delle tossine, che dei metaboliti. Inoltre, l’azione dei magneti modula la produzione di citochine infiammatorie (come IL-1 e TNF-α), aumentando la sintesi delle sostanze antinfiammatorie
- Ridurre il dolore: i campi magnetici vanno a regolare l’attività elettrica delle cellule nervose, riducendo la sensazione del dolore stesso. Ciò è possibile anche grazie al rilascio delle endorfine, ovvero quei neurotrasmettitori che fungono da analgesici naturali
- Riduzione della rigidità muscolare: l’azione dei magneti contribuisce a mantenere una buona elasticità tissutale, grazie al rilassamento delle fibre muscolari e al miglioramento del microcircolo venoso. Chiaramente, anche il rilascio aumentato delle endorfine favorisce un effetto antinfiammatorio e analgesico importante, che aiuta il soggetto a sentirsi meno teso a livello muscolare
Se soffri di questa problematica non dovrai far altro che noleggiare la tua macchina per la magnetoterapia su MagnetoPro e iniziare la terapia comodamente a casa, utilizzando un dispositivo medico di ultima generazione dalle dimensioni compatte e leggerissimo.