Magnetoterapia per Piedi: Scopri cosa Cura e Come Funziona

Indubbiamente da un certo numero di anni a questa parte la magnetoterapia per i piedi è entrata nel novero dei migliori trattamenti in assoluto per risolvere specifiche problematiche e/o patologie legate agli arti inferiori.

Questa terapia risulta essere la preferita anche fra gli sportivi, che impiegano la magnetoterapia per le fratture del piede per ottenere una guarigione più rapida e per niente invasiva ma non solo per questo.

Nel presente approfondimento vedremo a cosa serve la magnetoterapia ai piedi, come funziona e su quali problematiche riesce ad agire in maniera ottimale.

L’articolo tratterà dei seguenti argomenti:

  • A cosa serve la magnetoterapia al piede
    • Come si usa?
  • Patologie e disturbi curabili con la magnetoterapia ai piedi
    • Fratture e microfratture ai piedi
    • Alluce valgo e dita a martello 
    • Artrite e artrosi
    • Fascite plantare
    • Metatarsalgia
    • Morbo di Haglund
    • Tallonite
    • Tendinite
    • Traumi muscolari
    • Vene varicose
    • Piede del diabetico

A cosa serve la magnetoterapia al piede

Sfruttando i campi elettromagnetici, la magnetoterapia per i piedi risulta essere particolarmente utile in caso di fratture, microfratture, contusioni, infiammazioni, edema e dolore. 

Nella pratica, questi impulsi vanno a migliorare il microcircolo sanguigno, agendo su di una più rapida ossigenazione dei tessuti.

Da una parte, questo produce una diminuzione dell’infiammazione e del dolore localizzato. Dall’altra, grazie all’evacuazione dei metaboliti, si incrementa la formazione del nuovo tessuto osseo, portando più rapidamente alla calcificazione.

Interessante è precisare che, grazie a dispositivi performanti di ultima generazione ( leggi il nostro articolo che si occupa di esaminare i migliori macchinari per magnetoterapia domiciliare) come quelli da noi noleggiati ai nostri clienti, eseguire una magnetoterapia per il piede a casa propria è una prassi diffusa, quanto consolidata. 

Ciò consente una flessibilità unica nel gestire in autonomia la propria terapia.

Ma…come si usa?

Ora che abbiamo visto come funziona la magnetoterapia, vediamo come si usa.

Come sempre precisiamo, è caldamente sconsigliato il fai da te ma è sempre meglio avere un prescrizione medica. 

Per quanto riguarda gli HZ e i gauss da utilizzare dipende dal tipo di problematica che stiamo affrontando, nel caso sia una frattura ossea, una distorsione, una tendinite o un edema osse etc.

Di seguito alcune impostazioni per le suddette problematiche:

Frattura al piede 25 HZ

Artrite e artrosi al piede 30 HZ

Fascite plantare – – 75 HZ

Metatarsalgia tra 1 e 10 HZ

Tendinite 73 HZ

Traumi muscolari 30 HZ

Anche sul come posizionare la magnetoterapia sul piede dovrà essere il medico curante a fornire le informazioni necessarie, perché a seconda della patologia da trattare ci saranno modi diversi di sistemare i solenoidi sugli arti ma tendenzialmente una fascia con 3 solenoidi può essere avvolta alla caviglia per un trattamento ottimale.

Patologie e disturbi curabili con la magnetoterapia ai piedi

Quando si parla di magnetoterapia ai piedi, il primo pensiero va al trattamento delle fratture: ma non c’è solo questo. 

Infatti, pur agendo in maniera ottimale su questo problema, in realtà sono molteplici le situazioni in cui questo trattamento si rivela utilissimo. 

Vediamo più nel dettaglio quali sono le principali patologie e i disturbi che la magneto può curare in relazione agli arti inferiori.

Fratture e microfratture ai piedi

Molto impiegata nella cura della frattura al metatarso del piede, la magnetoterapia riesce ad accelerare i processi di formazione del callo osseo, grazie alla capacità di incrementare il microcircolo sanguigno. 

Alcune zone del piede, come il calcagno e l’astragalo, non sono investite da molti vasi sanguigni, dunque la possibilità di aumentare il microcircolo favorisce una calcificazione più rapida.

Certo, ci sono poi fratture del piede più semplici da trattare, come quelle che interessano le falangi, ma anche qui la magneto riesce ad offrire un contributo straordinario in termini di tempistiche.

Alluce valgo e dita a martello

Chi soffre di alluce valgo, sa che le dita a martello sono una potenziale conseguenza.

E qui entra in gioco la magnetoterapia per l’alluce valgo, capace di alleviare il dolore tipico di questa problematica, nonché di riequilibrare la permeabilità della membrana e della cellulosa, aumentando la vascolarizzazione.

Artrite e artrosi

Anche per l’artrite e l’artrosi dei piedi la magnetoterapia può rivelarsi davvero efficace.

Per quanto riguarda l’artrite, tale trattamento consente di ridurre l’infiammazione delle articolazioni interessate, contribuendo ad alleviare il dolore e a conferire una maggiore mobilità agli arti.

Per ciò che concerne l’artrosi, invece, la magnetoterapia stimola la produzione di liquido sinoviale, che va a lubrificare le articolazioni riducendo in maniera valida il dolore tipico dell’usura cartilaginea.

Fascite plantare

Chi soffre di fascite plantare potrà trovare nella magnetoterapia ai piedi una cura utilissima, poiché grazie ai campi magnetici viene stimolata l’ossigenazione e la circolazione plantare. 

Ciò comporta un effetto antinfiammatorio, analgesico e decontratturante per tutta l’area, migliorando la qualità della vita del paziente.

Metatarsalgia

La metatarsalgia è una condizione dolorosa che colpisce la zona dell’avampiede. Dunque, anche qui l’azione di questo trattamento va a diminuire il dolore e l’infiammazione, in maniera non invasiva.

Morbo di Haglund

Il Morbo di Haglung è una osteocondrosi caratterizzata da una protuberanza ossea nella parte posteriore del tallone, tipica soprattutto degli sportivi.

La magnetoterapia per i piedi dei soggetti affetti da questo morbo va a ridurre l’infiammazione ed il dolore causati dalla crescita ossea retrocalcaneare, portando alla completa guarigione.

Tallonite

La tallonite è un’infiammazione del tallone, particolarmente fastidiosa.

Grazie alla potenza dei campi magnetici, è possibile usare questa terapia per ridurre l’infiammazione nella zona del tallone, migliorando il microcircolo sanguigno e favorendo la guarigione dei tessuti danneggiati interessati.

Tendinite

La tendinite è, come suggerisce la parola stessa, un’infiammazione dei tendini, ovvero di quelle strutture formate da tessuto connettivo elastico, che uniscono muscoli ed ossa.

Con la magnetoterapia è possibile ridurre senza farmaci l’infiammazione, nonché diminuire  in maniera sostanziale il dolore.

Traumi muscolari

Anche per ciò che concerne i traumi muscolari, la magnetoterapia per i piedi si rivela vantaggiosa.

Migliorando la funzionalità delle cellule, contribuisce ad una più rapida riparazione dei tessuti muscolari danneggiati, riducendo l’infiammazione ed il dolore associati.

Vene varicose

Le vene varicose sono un problema che affligge sia gli uomini, che le donne e che comporta numerose problematiche.

L’azione della magnetoterapia per le vene varicose è interessante, poiché fluidifica il sangue e favorisce una circolazione migliore, riducendo così il gonfiore e il rafforzamento stesso delle pareti venose.

Piede del diabetico

Il piede del diabetico va sempre trattato con estrema attenzione, tant’è che esistono medici specialisti mirati da consultare.

Quando possibile ed avallata dal dottore, la magnetoterapia per i piedi del diabetico risulta essere un trattamento performante, non doloroso ed efficace, così come assicura anche uno studio del 2022, pubblicato su PubMed, elaborato dalla Nova Southeastern University degli Stati Uniti. 

Infatti, grazie alla magnetoterapia viene riattivato il microcircolo in tutta la zona dei piedi trattata, riducendo in maniera importante il rischio di ulcere ed infezioni tipico di questa condizione.

2 commenti su “Magnetoterapia per Piedi: Scopri cosa Cura e Come Funziona”

  1. Ho ricevuto informazioni molto utili chiamando al Vs.numero di supporto sono soddisfatto e vi ringrazio saluti e a buon rendere Mario D’Amico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *